top of page

LA BIG BENCH CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

  • Immagine del redattore: Alessia Biscia, @valigiainfarinata
    Alessia Biscia, @valigiainfarinata
  • 25 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 30 apr

Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, A Spasso con i Bambini
La panchina rossa gigante di Pianfei: un punto panoramico tra natura e significato

Tra le colline e i boschi della provincia di Cuneo, sopra il piccolo Lago di Pianfei, si trova una delle panchine giganti del Big Bench Community Project che riesce a unire bellezza paesaggistica e valore simbolico.

Non è una panchina qualsiasi. Il colore rosso acceso non è una scelta casuale: è un messaggio forte, questa è la Big Bench contro la violenza sulle donne. Un invito a fermarsi, riflettere e guardare il mondo da una prospettiva diversa, proprio come invita a fare ogni Big Bench.


Cosa sono le Panchine Giganti: il Progetto Big Bench

La prima panchina gigante creata da Chris Bangle nasce nel a Clavesana, nelle Langhe. Esistono circa 200 panchine giganti, ma il numero cresce sempre più poiché il progetto Big Bench è in via di espansione e la costruzione di nuove panchine giganti aumenta. Inoltre tutte si raggiungono grazie a facili passeggiate, adatte a tutti e si trovano in splendidi paesaggi.


Cosa rende speciale questa panchina

Sedersi lì, con le gambe penzoloni perché la panchina è molto più grande del normale, dà quasi la sensazione di tornare bambini. Ma allo stesso tempo, la vista che si apre davanti è imponente: le Alpi sullo sfondo con il Monviso, il nostro Re di Pietra che ci osserva da lontano, il silenzio della natura, e il vento che arriva leggero dalle vette. È un luogo dove il tempo sembra rallentare.



Come arrivare alla panchina

Percorso 1:

Per raggiungerla il punto di partenza ideale è il Lago di Pianfei, facilmente raggiungibile in auto. Da lì parte un sentiero ben tracciato in mezzo al bosco che, in una camminata adatta a tutti, porta fino al Belvedere in circa 40 minuti. Lungo il percorso ci sono indicazioni chiare, e anche se la salita può sembrare un po’ impegnativa in alcuni tratti, ne vale assolutamente la pena.


Percorso 2:

Per noi il secondo percorso è quello che scegliamo quando vogliamo fare una passeggiata veloce e fare merenda alla Panchina Gigante con i bambini. La sua durata è di circa 30 minuti e parte dalla borgata Calcagni uscendo da Pianfei e sale nel bosco, in modo ben segnalato a ogni bivio, fino alla panchina gigante. Quando abbiamo più tempo, la panchina diventa una tappa per arrivare al Lago di Pianfei.



Consigli utili per la visita
  • Scarpe comode: meglio avere delle buone scarpe da trekking o da ginnastica, il sentiero è facile ma sterrato.

  • Cosa portare: acqua, una macchina fotografica per immortalare il momento, e magari uno spuntino da gustare in cima.


CONCLUSIONE

La panchina rossa gigante di Pianfei non è solo una meta da visitare per scattare una bella foto, è un luogo che lascia qualcosa. È un piccolo gesto di arte pubblica che parla forte, in mezzo al silenzio della natura. Un invito a guardare lontano, non solo con gli occhi.


Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).

Vi ringrazio di essere stati con me fino a qui...alla prossima e a presto amici di Valigia Infarinata !

Alessia

Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.




Comments


ALESSIA BISCIA

VALIGIA INFARINATA
a spasso con i bambini

Io, tra pentole e valigie...

Benvenut*, sono Alessia, sono sposata con Lele, abbiamo due bambini e amiamo viaggiare.

Dopo la  loro nascita, i nostri viaggi hanno avuto ritmi diversi, riscoprendo un nuovo modo di viaggiare, con loro, alla scoperta di posti meravigliosi.

Si aggiunge anche la mia passione per la cucina, ricette sane ma gustose.

 

Scopri con noi posti nuovi e lasciati ispirare.

Grazie per essere qui con noi ora. 

@VALIGIAINFARINATA

  • Facebook
  • Instagram
thumbnail_IMG_1695_edited.jpg

Modulo di iscrizione - 
Inserisci qui la tua e-mail e ricevi tutto in anteprima (no spam, solo i miei articoli)

©2024 di A Spasso con i Bambini. 

  • Facebook
bottom of page