MUSEO DI STORIA NATURALE DI PISA A CERTOSA DI CALCI
- Alessia Biscia, @valigiainfarinata

- 14 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia InfarinataAlla scoperta del Museo di Storia Naturale di Pisa a Certosa di Calci: una meraviglia all’interno della storica Certosa
Durante il nostro recente viaggio in Toscana, abbiamo scoperto una vera perla che voglio assolutamente raccontarvi: il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, ospitato all’interno dell’antica Certosa di Calci. Siamo rimasti incantati. È un museo che consiglio con entusiasmo a tutti, grandi e piccoli: non solo ha entusiasmato i nostri bambini, ma anche noi adulti ne siamo usciti affascinati. Onestamente, io e mio marito siamo d’accordo nel dire che è il museo naturalistico più bello che abbiamo mai visto.
UN MUSEO PER TUTTI
Il museo è davvero esteso, suddiviso in numerose sezioni tematiche e ambientato in un contesto storico e architettonico di grande fascino. L’edificio stesso, la Certosa, è un ex monastero certosino del XIV secolo, che dà al percorso museale un’atmosfera suggestiva e unica. Per visitarlo tutto con calma, ci vogliono almeno due ore, ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena.
Non è solo un museo “da bambini” (anche se i più piccoli saranno rapiti dagli animali, dagli scheletri, dalle ricostruzioni), ma è pensato per incuriosire e coinvolgere anche gli adulti, con tantissime informazioni ben presentate, collezioni straordinarie e ambientazioni scenografiche: è un museo grande, coinvolgente e sorprendente.
LE AREE DEL MUSEO
Il museo è organizzato in varie sezioni, che accompagnano il visitatore in un viaggio affascinante attraverso la storia naturale, la biodiversità, la geologia e l’evoluzione. Tra le aree principali:
Mineralogia e geologia: una collezione ricchissima di minerali, cristalli, pietre preziose e rocce, con spiegazioni molto chiare.
Paleontologia: fossili di ogni tipo, inclusi enormi scheletri di dinosauri e altri antichi abitanti del nostro pianeta.
Zoologia: una grande esposizione di animali imbalsamati provenienti da tutto il mondo, in diorami ambientati che simulano il loro habitat naturale.
Entomologia: una sezione dedicata agli insetti, con teche piene di farfalle coloratissime, coleotteri giganti e altre curiosità.
Acquario e area dedicata alla biodiversità marina: piccoli acquari e reperti marini che raccontano la vita negli oceani.
Galleria dei cetacei: la sezione più spettacolare, che merita un paragrafo tutto suo.
LA GALLERIA DEI CETACEI E LO SCHELETRO DELLA BALENOTTERA AZZURRA
Questa è senza dubbio l’area che ci ha lasciati senza fiato. Appena si entra nella Galleria dei Cetacei si viene accolti da un’atmosfera silenziosa e quasi sacra, complice anche l’ambiente monumentale della Certosa. Ma ciò che cattura subito lo sguardo è lui: lo scheletro imponente della balenottera azzurra.
È gigantesco, sospeso dal soffitto, e si può osservare da diverse angolazioni grazie a un camminamento sopraelevato. Si tratta di uno dei più grandi esemplari esposti in Europa: lungo oltre 20 metri, fa davvero sentire piccoli. I bambini sono rimasti a bocca aperta (anche noi, a dire il vero), e non hanno smesso di fare domande su quanto vive, cosa mangia, quanto pesa…
Attorno alla balenottera ci sono altri scheletri di cetacei, tra cui delfini, capodogli e orche, e pannelli informativi che raccontano la loro storia naturale, l’evoluzione, il rapporto con l’uomo. È una lezione di biologia marina affascinante e visivamente potentissima.
INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA
Dove si trova:
Il museo si trova nel comune di Calci, in provincia di Pisa, all’interno della Certosa Monumentale. È facilmente raggiungibile in auto da Pisa in circa 20 minuti. Ci sono parcheggi gratuiti nei dintorni.
Come arrivare:
In auto: da Pisa si segue la SS12 fino a Calci. Il museo è ben segnalato.
Con i mezzi pubblici: si può arrivare a Calci con un autobus (linea extraurbana CPT da Pisa) ma controllate gli orari, perché non è molto frequente.
Orari:
Generalmente aperto tutti i giorni (tranne il lunedì), con orario continuato fino al tardo pomeriggio. Ma consiglio di controllare il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti stagionali.
Prezzi (aggiornati a giugno 2025):
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (bambini, studenti, over 65)
Gratuito per i bambini sotto i 6 anni
Esistono anche biglietti cumulativi per visitare anche la Certosa Monumentale
Servizi:
Il museo è accessibile con passeggini, ha servizi igienici comodi, un piccolo bar e anche un bookshop ben fornito con giochi educativi, libri per bambini e souvenir scientifici molto carini.
CONCLUSIONE
Il Museo di Storia Naturale di Pisa non è solo una visita culturale, è un’esperienza. È un luogo in cui si impara divertendosi, si resta incantati dalla bellezza della natura e si scopre quanto può essere coinvolgente la scienza. Se vi trovate in zona Pisa, o se siete in viaggio in Toscana con i bambini, non lasciatevelo sfuggire. E, come è successo a noi, potrebbe diventare anche per voi il museo naturalistico più bello che abbiate mai visitato.
Che abbiate figli piccoli o grandi, o che non li abbiate, Il Museo Naturalistico di Pisa a Certosa di Calci è davvero da vedere !
Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).
Vi ringrazio di essere stati con me fino a qui...alla prossima e a presto amici di Valigia Infarinata !
Alessia
Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.


















Commenti