top of page

PECCIOLI TRA TRADIZIONE E ARTE CONTEMPORANEA

  • Immagine del redattore: Alessia Biscia, @valigiainfarinata
    Alessia Biscia, @valigiainfarinata
  • 8 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 9 giu

Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata

Visitare Peccioli è un’esperienza che unisce bellezza, stupore e innovazione, perfetta per grandi e bambini. Questo piccolo centro in provincia di Pisa, immerso nelle colline della Valdera, ha saputo reinventarsi con uno straordinario progetto di arte pubblica e riqualificazione urbana, trasformandosi in un museo a cielo aperto, accessibile e coinvolgente.

UN BORGO RINATO GRAZIE ALL’ARTE CONTEMPORANEA

Peccioli è l’esempio concreto di come un piccolo borgo possa rinascere senza snaturarsi. Qui l’arte non è solo decorazione: è strumento di rigenerazione urbana, di comunità e di attrazione turistica sostenibile. Installazioni permanenti, architetture futuristiche, spazi pensati per essere vissuti da tutti — anche dai bambini — raccontano un’idea di paese aperto, dinamico e profondamente umano.

Artisti e architetti sono stati coinvolti in un processo di trasformazione coraggioso, capace di valorizzare ogni scorcio. E il bello è che i bambini si divertono tantissimo, tra opere interattive, percorsi da esplorare e dettagli inaspettati.


COSA VEDERE A PECCIOLI: ITINERARIO COMPLETO

Le “Giganti” di Naturaliter

Appena arrivati, nei pressi del parcheggio multipiano, sarete accolti da tre enormi figure femminili alte 9 metri che vegliano sull’ingresso del paese. Le “Giganti” sono diventate il simbolo di Peccioli: imponenti e serene, trasmettono un senso di accoglienza e mistero.

Ma non sono le uniche! Continuando il percorso nel borgo si incontrano anche altre sorprendenti figure:

  • Un gigante seduto sul tetto di un edificio, che sembra osservare dall’alto chi passa di sotto, quasi fosse un guardiano silenzioso del paese.

  • Un busto monumentale che emerge dal terreno, come se un colosso stesse affiorando lentamente dalla collina.

Queste installazioni sono opera dello studio Naturaliter, specializzato in scenografia e allestimenti museali. Ai bambini sembrano personaggi usciti da un film fantasy, e trasformano l’intera visita in una caccia al gigante tra i vicoli.


Il muro degli occhi

Passeggiando nel centro storico, impossibile non notare il muro con decine di fotografie di occhi umani: sguardi di abitanti del borgo e visitatori, immortalati in grande formato. Un’opera semplice ma potentissima, che invita a riflettere sull’identità, l’osservazione e il senso di appartenenza.


La serratura gigante

Un’altra installazione che cattura subito l’attenzione dei più piccoli: una serratura alta quasi due metri, montata su un muro di pietra. I bambini si divertono a cercare “la chiave magica” e si domandano cosa possa nascondere. È un’opera giocosa, simbolica, perfetta per stimolare la fantasia.


La facciata rosa con specchi

Un’intera facciata di un palazzo, color rosa acceso e ricoperta da piccoli specchi che riflettono la luce, le persone e il cielo. È un’installazione di Patrick Tuttofuoco, e sembra viva: cambia con le stagioni, con le ore del giorno e con chi le passa davanti. I bambini si divertono a rincorrere il proprio riflesso, mentre gli adulti rimangono incantati dal gioco visivo.


Il ponte Skyline

Un ponte pedonale futuristico in acciaio e vetro collega il centro storico con l’area nuova del borgo. Ha una forma sinuosa, quasi organica, e sembra sospeso nel vuoto. Attraversarlo è un’esperienza unica: si cammina sopra la valle con una vista mozzafiato. Di sera, le luci led rendono l’atmosfera quasi magica.


La terrazza panoramica sospesa

In fondo al ponte si trova la terrazza panoramica, una piattaforma colorata he sporge nel vuoto, sospesa sul paesaggio collinare. Il panorama toglie il fiato. È uno dei luoghi migliori per scattare foto e per regalarsi una pausa con vista.

Il Museo Archeologico

Piccolo ma ben curato, il museo offre una panoramica sulla storia etrusca e romana della zona, con reperti e spiegazioni accessibili anche ai più giovani. Perfetto per una breve tappa culturale tra una passeggiata e l’altra.


Il Parco Preistorico

A pochi minuti in auto dal centro, questo parco è una vera avventura per i bambini: dinosauri a grandezza naturale, aree verdi, sentieri nel bosco e zone picnic. Ideale per concludere la giornata giocando all’aperto.


DOVE MANGIARE CON I BAMBINI

Pasticceria Ferretti

Perfetta per colazioni e merende, offre dolci artigianali e gelati buonissimi.


Ristorante Cavallini

Ambiente rilassato, cucina toscana tradizionale e piatti adatti anche ai più piccoli.


La Cantina di Tipì

Locale accogliente con prodotti locali, taglieri e piatti vegetariani. Buona selezione di vini per i genitori.


CONSIGLI E INFO UTILI

✔️ Parcheggi: gratuiti e vicini al centro (consigliato il multipiano)

✔️ Accessibilità: molte zone del borgo sono servite da ascensori pubblici, ottimi anche per passeggini

✔️ Periodo ideale: primavera e autunno, ma anche d’estate se eviti le ore più calde

✔️ Eventi: Peccioli ospita spesso festival, laboratori e mostre. Controlla il sito del Comune per aggiornamenti.

✔️ Durata della visita: una giornata piena è l’ideale, ma anche un weekend può offrire un’esperienza ancora più ricca.


CONCLUSIONE

Peccioli, tra tradizione e arte contemporanea, è un’opera collettiva in continua evoluzione, dove arte e paesaggio si fondono con la vita quotidiana. Un luogo pensato per essere vissuto, esplorato, scoperto. Per chi viaggia con i bambini, è una destinazione sorprendente: sicura, stimolante, interattiva.


Tra riflessi, sguardi, installazioni giganti e panorami infiniti, Peccioli conquista tutti — e vi rimane dentro.

Se cercate un’avventura diversa, creativa e a misura di famiglia, questa è la meta giusta.


Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).

Vi ringrazio di essere stati con me fino a qui...alla prossima e a presto amici di Valigia Infarinata !

Alessia


Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.

Comments


ALESSIA BISCIA

VALIGIA INFARINATA
a spasso con i bambini

Io, tra pentole e valigie...

Benvenut*, sono Alessia, sono sposata con Lele, abbiamo due bambini e amiamo viaggiare.

Dopo la  loro nascita, i nostri viaggi hanno avuto ritmi diversi, riscoprendo un nuovo modo di viaggiare, con loro, alla scoperta di posti meravigliosi.

Si aggiunge anche la mia passione per la cucina, ricette sane ma gustose.

 

Scopri con noi posti nuovi e lasciati ispirare.

Grazie per essere qui con noi ora. 

@VALIGIAINFARINATA

  • Facebook
  • Instagram
thumbnail_IMG_1695_edited.jpg

Modulo di iscrizione - 
Inserisci qui la tua e-mail e ricevi tutto in anteprima (no spam, solo i miei articoli)

©2024 di A Spasso con i Bambini. 

  • Facebook
bottom of page