VOLTERRA IN MEZZA GIORNATA
- Alessia Biscia, @valigiainfarinata
- 7 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata
Volterra in mezza giornata: storia, scorci e dolcetti in famiglia (anche con un po’ di pioggia)
Volterra è uno di quei luoghi che ti sorprendono, anche se hai poco tempo a disposizione. L’abbiamo visitata in mezza giornata e nonostante qualche scroscio di pioggia, è riuscita a conquistarci con la sua atmosfera.
Appena arrivati, ci siamo immersi in un intreccio di vicoli antichi e pietre consumate dal tempo.
Le nuvole basse e l’aria umida non ci hanno scoraggiato, anzi: Volterra con la pioggia ha un fascino tutto suo, quasi cinematografico.
Uno dei momenti più belli del nostro giro è stato quando, dopo una breve schiarita, ci siamo fermati davanti a uno scorcio che sembrava uscito da un dipinto: un albero centenario in primo piano, un muretto in curva, la luce si rifletteva sui tetti bagnati. Ho scattato quella che, per me, è diventata “La” foto della tappa Volterra.
Lungo le vie del centro abbiamo trovato diverse bancarelle con dolcetti artigianali, cioccolatini con cuore a qualsiasi gusto: frutti rossi, cocco, pistacchio, ma anche cioccolato al peperoncino e granella di mandorla. Una merenda improvvisata, semplice ma deliziosa, che ha fatto felici anche i bambini.
ITINERARIO CONSIGLIATO: VOLTERRA IN POCHE ORE
Se avete solo mezza giornata a disposizione, ecco un piccolo itinerario a piedi che tocca i principali luoghi da non perdere. Un percorso facile, tutto a piedi, perfetto anche con bambini.
1. Porta all’Arco (inizio visita)
Entrate da questa antica porta etrusca, simbolo della lunga storia di Volterra. È uno dei punti più suggestivi per iniziare la passeggiata.
2. Teatro Romano e Area Archeologica
Poco fuori le mura, visibile anche senza entrare nel sito. Una testimonianza sorprendente dell’epoca romana, con gradinate ancora ben conservate.
3. Piazza dei Priori
Il cuore pulsante del borgo. È uno degli edifici comunali più antichi della Toscana: Palazzo dei Priori domina la scena, salite sulla torre per una vista panoramica, oppure semplicemente godetevi l’atmosfera.
4. Duomo e Battistero
A pochi passi dalla piazza, la Cattedrale di Santa Maria Assunta merita una visita rapida. Il Battistero, con la sua facciata in marmo bianco e verde, è bellissimo.
5. Botteghe e bancarelle lungo Via Gramsci
Passeggiando tra queste vie troverete negozietti di alabastro e, come è capitato a noi, bancarelle con dolci irresistibili. Una pausa perfetta per grandi e piccoli.
6. Belvedere di Piazza Martiri della Libertà (fine percorso)
Di Belvedere ce ne sono diversi lungo il perimetro del centro storico, da cui si gode una vista spettacolare sulle campagne toscane. Uno di questi, precisamente lungo la via di Piazza Martiri della Libertà, è proprio il punto in cui ho scattato la mia foto preferita del viaggio: vi consiglio di farlo anche voi !

CONCLUSIONE
Volterra è piccola, ma piena di fascino. In poche ore riesce a regalarti momenti perfetti, nonostante qualche goccia (o un po' più di qualche goccia) di pioggia. Ci tornerei anche solo per passeggiare ancora sotto la pioggia, con un dolcetto in mano e lo sguardo perso tra le colline.
Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).
Vi ringrazio di essere stati con me fino a qui...alla prossima e a presto amici di Valigia Infarinata !
Alessia
Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.
Kommentare