top of page

WEEKEND IN VALLE D'AOSTA: COSA VEDERE IN 2 GIORNI TRA CASTELLI E BORGHI

  • Immagine del redattore: Alessia Biscia, @valigiainfarinata
    Alessia Biscia, @valigiainfarinata
  • 19 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 set

Testo e immagini a cura di Alessia Biscia, Valigia Infarinata

Weekend in Valle d’Aosta tra castelli e borghi: cosa vedere in 2 giorni tra castelli e borghi. Visita Castel Savoia, Castello di Fénis e Gressoney. Consigli utili per coppie e viaggi con bambini.


La Valle d’Aosta è una delle regioni italiane più suggestive, con i suoi castelli medievali, i borghi incantevoli e le montagne che fanno da cornice. A solo 2 ore da Milano e 1 ora e mezza da Torino, è la destinazione perfetta per un weekend in Valle d’Aosta, ideale sia per coppie che per famiglie con bambini.


In questo articolo vi porto con me in un itinerario di due giorni in Valle d’Aosta tra castelli da fiaba e borghi alpini, con tanti consigli pratici su cosa vedere e come organizzare al meglio il vostro viaggio.


GIORNO 1: CASTEL SAVOIA E I BORGHI DI GRESSONEY
Castel Savoia: un castello da fiaba sotto il Monte Rosa

La nostra prima tappa è Castel Savoia, a Gressoney-Saint-Jean. Voluto dalla regina Margherita di Savoia come residenza estiva, questo castello sembra uscito da una favola: torri slanciate, mura in pietra e una posizione panoramica con vista mozzafiato sul Monte Rosa.


All’interno si possono visitare le sale arredate, i corridoi ricchi di decorazioni e persino le torri. Per i bambini è un vero viaggio nel tempo, mentre per gli adulti è un luogo che unisce storia e romanticismo. Non a caso, Castel Savoia è uno dei luoghi più cercati tra chi si domanda cosa vedere in Valle d’Aosta in due giorni. (Clicca qui per l'articolo completo su Castel Savoia)



Passeggiata nei borghi: Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité

Dopo la visita al castello, vale la pena passeggiare tra le vie di Gressoney-Saint-Jean, con le sue case tradizionali in legno, e salire poi a Gressoney-La-Trinité, più in alto, da cui si gode una splendida vista sulle montagne. Entrambi i borghi sono perfetti per fermarsi a dormire: piccoli hotel e B&B accoglienti, spesso con vista spettacolare sulle vette.


👉 Consiglio pratico: scegliete un alloggio con vista sul Monte Rosa per vivere appieno l’atmosfera alpina.



GIORNO 2: IL CASTELLO DI FENIS E SAINT VINCENT
Castello di Fénis: il simbolo della Valle d’Aosta

Il secondo giorno è dedicato al Castello di Fénis, forse il più iconico tra i castelli della Valle d’Aosta. Le sue mura merlate e le torri sembrano raccontare storie di cavalieri e dame medievali. È molto scenografico e perfetto per chi viaggia con bambini: li vedrete correre nel cortile immaginando battaglie e avventure da favola.


L’interno custodisce affreschi, sale nobiliari e cortili che trasportano in un’altra epoca. Se vi state chiedendo cosa vedere in Valle d’Aosta in un weekend, il Castello di Fénis è una tappa immancabile.



Pranzo e relax a Saint Vincent

Dopo la visita, ci si può fermare a Saint Vincent per il pranzo. Questa cittadina è vivace, ricca di ristoranti tipici e gelaterie: perfetta per una pausa prima del rientro. Se avete tempo, potete passeggiare per il centro o concedervi un po’ di relax prima di tornare a casa.



CONSIGLI PRATICI PER UN WEEKEND IN VALLE D'AOSTA

  • Durata ideale: 2 giorni sono perfetti per questo itinerario, ma potete anche allungarlo aggiungendo altri borghi della Valle d’Aosta o visitando ulteriori castelli.

  • Adatto alle famiglie: sia i castelli che i borghi sono facilmente visitabili anche con bambini piccoli, rendendo questo itinerario un ottimo esempio di Valle d’Aosta con bambini.

  • Cosa portare: scarpe comode per visitare i castelli e camminare nei borghi. In estate ricordatevi anche una felpa, perché in montagna le temperature possono calare velocemente.

  • Quando andare: la primavera e l’estate sono ideali per abbinare le visite a passeggiate nella natura, ma anche in autunno i colori sono spettacolari.


PERCHE' SCEGLIERE LA VALLE D'AOSTA PER UN WEEKEND BREVE

La Valle d’Aosta riesce a combinare cultura, natura e relax in uno spazio ridotto e facilmente raggiungibile dalle grandi città del Nord Italia. In due giorni si può vivere un’esperienza che unisce storia medievale, paesaggi alpini e buona cucina.


Che viaggiate in coppia, con amici o in famiglia, questo itinerario tra Castel Savoia, Gressoney, Castello di Fénis e Saint Vincent vi regalerà ricordi indimenticabili.


CONCLUSIONE

Vi ricordo, se ancora non lo fate, di seguirmi su Instagram o Facebook @valigiainfarinata (vi ringrazio infinitamente).

Vi ringrazio di essere stati con me fino a qui...alla prossima e a presto amici di Valigia Infarinata !

Alessia

Le immagini sono di proprietà di Alessia Biscia, proprietaria di www.aspassoconibambini.com per questo motivo non sono utilizzabili da terzi per alcun motivo.


Commenti


ALESSIA BISCIA

VALIGIA INFARINATA
a spasso con i bambini

Io, tra pentole e valigie...

Benvenut*, sono Alessia, sono sposata con Lele, abbiamo due bambini e amiamo viaggiare.

Dopo la  loro nascita, i nostri viaggi hanno avuto ritmi diversi, riscoprendo un nuovo modo di viaggiare, con loro, alla scoperta di posti meravigliosi.

Si aggiunge anche la mia passione per la cucina, ricette sane ma gustose.

 

Scopri con noi posti nuovi e lasciati ispirare.

Grazie per essere qui con noi ora. 

@VALIGIAINFARINATA

  • Facebook
  • Instagram
thumbnail_IMG_1695_edited.jpg

Iscriviti alla newsletter • Non dimenticarti

No spam, solo anteprima di articoli di viaggio e ricette

©2024 di A Spasso con i Bambini. 

  • Facebook
bottom of page